Tattvartha Sutra APP
### Panoramica
Il "Tattvartha Sutra" è scritto in sanscrito e si compone di 10 capitoli, per un totale di 357 sutra (aforismi). L'opera copre vari aspetti della filosofia Jain, tra cui la metafisica, la cosmologia, l'etica e il percorso verso la liberazione (moksha).
### Struttura e contenuto
1. **Capitolo 1: Retta fede (Samyak Darshana)**
- Questo capitolo discute la natura e l'importanza della retta fede, che è il fondamento del percorso Jain verso la liberazione. Sottolinea la necessità di credere nella vera natura della realtà come descritta dagli insegnamenti Jain.
2. **Capitolo 2: Giusta Conoscenza (Samyak Jnana)**
- Viene elaborata la giusta conoscenza, spiegando i tipi di conoscenza (Mati Jnana, Shruta Jnana, Avadhi Jnana, Manahparyaya Jnana e Kevala Jnana) e i mezzi per acquisirla.
3. **Capitolo 3: Giusta condotta (Samyak Charitra)**
- Questo capitolo descrive in dettaglio la condotta etica e morale richiesta per un praticante Jain. Delinea i voti (Mahavratas e Anuvratas) e i principi di non violenza (Ahimsa), veridicità (Satya), non furto (Asteya), castità (Brahmacharya) e non possesso (Aparigraha).
4. **Capitolo 4: L'Universo (Lokavibhaga)**
- Questa sezione descrive la struttura e la natura dell'universo, compresi i concetti di loka (mondo) e aloka (non mondo), e le sei sostanze (dravya) che costituiscono la realtà: Jiva (anima), Pudgala (materia), Dharma (principio del movimento), Adharma (principio della quiete), Akasha (spazio) e Kala (tempo).
5. **Capitolo 5: L'afflusso dei karma (Ashrava)**
- Viene spiegato il processo attraverso il quale i karma entrano nell'anima e la legano. Ciò include le cause e le condizioni che portano all’afflusso di karma.
6. **Capitolo 6: La schiavitù dei karma (Bandha)**
- Questo capitolo approfondisce i diversi tipi di legami karmici e i loro effetti sull'anima. Spiega anche le categorie dei karma e come influenzano la vita degli esseri.
7. **Capitolo 7: L'arresto dei karma (Samvara)**
- Vengono discusse tecniche e pratiche per fermare l'afflusso di nuovi karma. Queste pratiche includono varie forme di autodisciplina e controllo.
8. **Capitolo 8: La liberazione dei karma (Nirjara)**
- Vengono descritti metodi per liberarsi dei karma accumulati, che includono penitenza, meditazione e altre pratiche ascetiche.
9. **Capitolo 9: Liberazione (Moksha)**
- Lo stato di liberazione e le qualità di un'anima liberata sono dettagliate. Questo capitolo sottolinea l'obiettivo finale della pratica Jain, che è raggiungere uno stato di beatitudine eterna e libertà dal ciclo di nascita e morte.
10. **Capitolo 10: Epilogo**
- Questo capitolo conclusivo riassume i punti chiave e ribadisce l'importanza dei principi discussi nei capitoli precedenti.
### Significato
Il "Tattvartha Sutra" funge da guida completa per comprendere l'essenza della filosofia Jain. La sua presentazione concisa e sistematica lo rende un testo cruciale sia per gli studiosi che per i praticanti del Giainismo. La tradizione di commento a quest'opera è ampia, con numerose interpretazioni scritte nel corso dei secoli per chiarirne i significati.