Jewish Daily Prayers and Blessings in English

Ultima versione

Versione
Aggiornare
31 mar 2025
Sviluppatore
Categoria
Installazioni
10.000+

App APKs

Daily Jewish Prayers APP

La preghiera ebraica è la recitazione della preghiera che fa parte dell'osservanza del giudaismo rabbinico. Queste preghiere, spesso accompagnate da istruzioni e commenti, si trovano nel Siddur, il tradizionale libro di preghiere ebraico.

La preghiera, come “servizio del cuore”, è in linea di principio un comandamento basato sulla Torah. È obbligatorio per le donne e gli uomini ebrei. Tuttavia, l’obbligo rabbinico di recitare uno specifico testo di preghiera fa differenza tra uomini e donne: gli uomini ebrei sono obbligati a recitare tre preghiere ogni giorno entro specifici intervalli di tempo (zmanim), mentre, secondo molti approcci, alle donne è richiesto di pregare solo una volta. o due volte al giorno e potrebbe non essere richiesto di recitare un testo specifico.

La liturgia ebraica è l'ampia categoria di attività che gli ebrei svolgono per invocare Dio. Comprende recitare, salmodiare o cantare testi; usare oggetti rituali e indossare indumenti rituali; eseguire azioni fisiche e gesti coreografici; e recitando benedizioni. Sebbene la liturgia ebraica includa molto più che semplici testi recitati, i testi stessi forniscono un modo prezioso per comprendere cosa siano la preghiera e il culto ebraico.

La liturgia ebraica può essere suddivisa in tre categorie principali: preghiere, benedizioni e rituali.

Le preghiere vengono recitate quotidianamente e hanno una struttura specifica.
- Le benedizioni vengono recitate in determinate occasioni, quando si mangia qualcosa o quando si esegue un comandamento come accendere le candele prima del Sabato.
- I rituali sono attività particolari, come il seder pasquale o il riscatto del primogenito (pidyon haben).
- La liturgia ebraica bilancia costantemente l'interazione tra l'uso di testi fissi (keva) e la creazione di un'interazione personalmente significativa e sincera con Dio che riflette l'intenzione (kavana) di colui che prega.

Lo Shema è una delle preghiere ebraiche più importanti della tradizione ebraica, recitata due volte al giorno come dichiarazione di fede nell'unità di Dio e come ricordo degli insegnamenti centrali della fede ebraica. Si trova nella Torah, in particolare nel libro del Deuteronomio (6:4-9), ed è spesso considerato il “credo” ebraico. La preghiera viene tradizionalmente recitata stando in piedi e coprendosi gli occhi con la mano destra.
Ulteriori informazioni

Pubblicità