Con offerta della Passione di Gesù

Ultima versione

Versione
Aggiornare
4 gen 2024
Sviluppatore
Categoria
Installazioni
100+

App APKs

Audio Corona dei 100 Requiem APP

L' applicazione offre una preghiera in suffragio delle anime del Purgtorio.

Suffragio: parola che deriva dal verbo latino suffragari che significa: soccorrere, sostenere, aiutare. In vari modi la Chiesa ci insegna che possiamo suffragare le anime dei nostri cari defunti: con la celebrazione di Sante Messe, con i meriti che acquistiamo compiendo le opere di carità, con l’applicazione delle indulgenze. Chiediamo al Signore di perdonarli di tutto il male commesso e di accoglierli nel suo Regno di pace e di giustizia,


Ogni nostro peccato ha una duplice conseguenza genera una colpa e comporta una pena. Mentre la colpa, che possiamo concepire come la rottura o il deturpamento dell’amicizia con Dio, è rimessa dall’assoluzione sacramentale nella confessione, (attraverso la quale Dio cancella l’offesa ricevuta), la pena permane anche oltre l’assoluzione. La pena temporale non è quindi da concepire come una vendetta di Dio ma come il tempo necessario a noi per rigenerare la nostra capacità di amare Dio sopra ogni cosa.

In questo cammino di perfezione e di purificazione non siamo soli, ma come i rocciatori impegnati in una scalata siamo legati gli uni agli altri da un legame invisibile, ma reale, che la Chiesa chiama Comunione dei Santi.

In questo contesto possiamo affermare l’importanza delle preghiere di suffragio e le indulgenze con le quali soccorriamo i nostri defunti, abbreviando i tempi della loro purificazione. Consideriamo quindi un’opera altamente meritoria ricordare coloro che ci hanno fatto del bene, continuare a sentirci a loro vicini e solidali nel cammino di purificazione che stanno compiendo nel Purgatorio.

Le preghiere rivolte a Dio per le anime che attualmente si trovano in uno stato di attesa e di bisogno sarà anche un modo per farsi amici, come direbbe Vangelo, che “ci accolgano un giorno nelle dimore eterne”.
Ulteriori informazioni

Pubblicità