Shams-Al-Maarif è la gemma perduta della conoscenza nascosta شمس المعارف

Ultima versione

Versione
Aggiornare
24 mag 2025
Sviluppatore
Installazioni
100+

App APKs

Shams-Al-Maarif شمس المعارف APP

Shams al-Ma'arif o Shams al-Ma'arif wa Lata'if al-'Awarif[a] è un grimorio del XIII secolo incentrato sulla magia araba, scritto da Ahmad al-Buni. Si dice che sia un manuale per raggiungere la spiritualità esoterica. Il libro è un mosaico di frammenti delle opere autentiche di Al-Buni e di testi di altri autori. Pur essendo popolare, ha anche la famigerata reputazione di essere stato soppresso e bandito per gran parte della storia islamica.
L'importanza di un'attività economica e di un'assistenza sanitaria e di un'attività economica in generale العربي لأحمد البني. ويُزعم أنه دليلٌ للوصول إلى الروحانية الباطنية. يتألف الكتاب من أجزاءٍ متفرقة من أعمالبني الأصيلة, ونصوصٍ لمؤلفين آخرين. على الرغم من شعبيته, إلا أنه اكتسب سمعةً سيئةً لقمعه وحظره في معظم التاريخ الإسلامي.

È stato scritto dallo studioso Ahmad al-Buni che lo scrisse mentre viveva nel Maghreb centrale (l'odierna Algeria); morì intorno al 1225 d.C. (622 AH).

Studiosi come Ibn Taymiyya hanno criticato il libro e definito l'autore, Al-Buni, un adoratore illuso del diavolo (Shaytan); sebbene il libro fosse destinato al sufismo e fosse destinato ai sufisti e non al pubblico, continua a persistere e viene ancora letto in pubblico e studiato oggi, nonostante la sua discutibile reputazione. Alcuni ordini sufi, come l'ordine Naqshbandi-Haqqani, ne hanno occasionalmente riconosciuto il potenziale valore spirituale, a condizione che il lettore lo comprenda.
Ulteriori informazioni

Pubblicità