Passivatore italiano APP
Un verbo si dice attivo quando l'azione viene compiuta dal soggetto.
Luigi mangia una mela.
mangia = verbo attivo, in quanto vi è una azione di Luigi che prende la mela e se la mangia.
Un verbo si dice passivo quando l'azione non viene compiuta dal soggetto ma viene subita dal soggetto.
La mela è mangiata da Luigi.
è mangiata = verbo passivo, in quanto il soggetto è la mela, che subisce in forma passiva l'azione dell'essere mangiata.
La proprietà che distingue verbi attivi e verbi passivi si dice forma del verbo.