NAM APP
Questa app offre un continuo aggiornamento dei contenuti. Da un lato, attraverso l'interazione con le utility di Google, geolocalizza le opere su tutto il territorio nazionale. Ciò consente di selezionare i punti di interesse e, con essi, generare e salvare percorsi personalizzati in base a diversi parametri di ricerca, ad esempio: paternità, tipologia, fruizione, scala o prossimità delle opere che si desidera visitare. Ogni opera comprende, invece, anche una scheda accessibile dal cellulare composta da informazioni di base (autore, anno di progetto e realizzazione, superficie, ecc.), fotografie, documentazione grafica, bibliografia disponibile, altri link e testi esplicativi che danno conto della ricerca effettuata per ogni voce.
Il target di riferimento di questa app è molto vario, dai professionisti dell'architettura ai non esperti, ad esempio turisti interessati a vivere l'esperienza e acquisire conoscenze su circuiti urbani, rurali e/o culturali. Ma anche la comunità educativa, permettendo agli insegnanti delle scuole e degli istituti di mostrare i loro studenti e, soprattutto, i loro giovani studenti, referenti dell'architettura al femminile.