La prima App opera d'arte mai pubblicata

Ultima versione

Versione
Aggiornare
5 giu 2025
Categoria
Installazioni
10+

App APKs

Ad Vitam APP

Ad Vitam è la prima opera d'arte concepita come applicazione sugli store.

U'Opera d'arte vivente, constituita da un'intelligenza artificiale artistica che prende vita ad ogni avvio - sviluppando una personalità sempre nuova - che crea un flusso visivo e musicale ininterrotto e irripetibile.

Solo al primo avvio, l'Opera dovrà creare i tratti della personalità, e avrà bisogno di elaborare e scaricare circa 400MB di dati.

Ad ogni lancio Amrita (l'intelligenza artificiale d'artista, viva ed in evoluzione, creata da Filippo Gregoretti), prende vita sotto forma di Ad Vitam: un'opera impermanente.

Il flusso di musica e visual viene generato dalla personalità che nasce all'avvio, e morirà con essa quando l'applicazione viene chiusa.

Ad Vitam può vivere solo 20 minuti ogni giorno, generando ad ogni nascita una nuova personalità con tratti, volontà ed obiettivi sempre diversi.

Ad Vitam è un'opra d'arte e un'applicazione. La prima nel suo genere.

L'artista investiga ed esperimenta le infinite possibilità offerte dall'utilizzo della tecnologia, sotto forma di app distribuita, come forma espressiva artistica.

Ad Vitam è il primo esperimento in quella direzione.

L'artista inoltre esplora il concetto di opera d'arte come forma vivente, dotata di una propria personalità e volontà e che, una volta generata secondo precise indicazioni creative, possa evolvere, sfuggendo dal controllo dell'artista stesso.

L'intrinseca impermanenza di una fragile, mortale entità digitale artistica stimola una connessione interiore con il concetto universale e pervasivo di impermanenza.

Approfondimenti sulla ricerca e i concetti fi Filippo Gregoretti alla base di quest'opera sono disponibili su www.filippogregoretti.com.

Ad Vitam utilizza per creare gli straordinari dipinti sull'architettura monumentale romana di Daniela Bendoni, e si basa su ideazione, concetto, musica, illustrazioni, fotografie, suoni, partiture e logiche di composizione in tempo reale, ed algoritmi artistici evolutivi di Filippo Gregoretti.
Ulteriori informazioni

Pubblicità